Usiamo i cookies

Questo sito utilizza cookie tecnici necessari al corretto funzionamento delle pagine, e cookie di profilazione di terze parti. Selezionando Accetta tutti i cookie si acconsente all’utilizzo dei cookie analytics e di profilazione. Chiudendo il banner verranno utilizzati solo i cookie tecnici necessari alla navigazione e alcuni contenuti potrebbero non essere disponibili. Le preferenze possono essere modificate in qualsiasi momento dal menu laterale "Gestisci impostazioni cookie".

Per maggiori informazioni, ti invitiamo a consultare la nostra Cookie Policy.

    • Mostra dettagli

      Utilizziamo cookie funzionali per abilitare specifiche funzionalità del sito e per configurarlo a seconda delle tue scelte.

    • Mostra dettagli

      Questo cookie viene utilizzato da Facebook per mostrare pubblicità pertinente durante la navigazione dei prodotti Facebook.

    • Mostra dettagli

      I cookie di YouTube vengono installati solo se riproduci uno dei nostri video incorporati. I cookie vengono utilizzati per memorizzare informazioni sui video riprodotti e altre informazioni relative al lettore.

Tu sei qui: Home / L'Azienda / Dipartimenti / Dipartimento Cure Primarie Aziendale / U.O. Servizi amministrativi distrettuali / ASSISTENZA PER TERAPIA RESPIRATORIA DOMICILIARE

ASSISTENZA PER TERAPIA RESPIRATORIA DOMICILIARE

pubblicato il 17/10/2007 10:20, ultima modifica 12/08/2013 17:27

 

QUALI SONO

Aspiratori, Concentratori, nebulizzatori, ossigenatori e ventilatori – Cannule per laringostomizzati e tracheostomizzati.

CHI NE HA DIRITTO

a) Invalidi civili con invalidità superiore a 1/3 attinente la menomazione o disabilità invalidante;
b) Invalidi di guerra o per servizio con invalidità attinente la patologia o la menomazione invalidante;
c) Minori di anni 18, affetti da particolari patologie;
d) Persone non autosufficienti che hanno già presentato domanda di invalidità ai fini dell’accompagnamento;
e) Persone laringectomizzate o tracheostomizzate;
f) Persone in Assistenza Domiciliare Integrata (A.D.I.) 1°-2°-3° livello e inseriti nei Nuclei Operativi Domiciliari Oncologici (NODO).

N.B. Ha diritto all’erogazione del solo ossigeno liquido o gassoso anche l’utente esente per patologia (Ins: respiratoria cronica) anche se non è invalido civile.

DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE

1) Copia del certificato di invalidità civile o copia della domanda per il riconoscimento dell’ invalidità unitamente alla richiesta del medico, con il timbro di accoglimento da parte dell’Ufficio competente. La certificazione non è necessaria per i minori di anni 18 e per le persone di cui ai punti e)  -  f).
2) Prescrizione di un medico specialista di struttura pubblica o di un medico responsabile di Unità Operativa di un presidio ospedaliero pubblico privato o accreditato.
3) Dichiarazione informativa sul trattamento dei dati personali (D.L.gs 196/2003).

A CHI RIVOLGERSI

  • Per ottenere gli ausili sopra indicati è necessario rivolgersi al proprio medico di base per la richiesta di visita dallo specialista di struttura pubblica competente per tipo di patologia o di un medico responsabile di Unità Operativa di un reparto ospedaliero di struttura pubblica, privata o accreditata. Nel caso in cui il cittadino sia ricoverato la prescrizione viene redatta prima della dimissione.
  • Consegnare o inviare la documentazione agli Sportelli Distrettuali.
Azioni sul documento

       

Seguici sui social

direttori

 
Strumenti personali