Usiamo i cookies

Questo sito utilizza cookie tecnici necessari al corretto funzionamento delle pagine, e cookie di profilazione di terze parti. Selezionando Accetta tutti i cookie si acconsente all’utilizzo dei cookie analytics e di profilazione. Chiudendo il banner verranno utilizzati solo i cookie tecnici necessari alla navigazione e alcuni contenuti potrebbero non essere disponibili. Le preferenze possono essere modificate in qualsiasi momento dal menu laterale "Gestisci impostazioni cookie".

Per maggiori informazioni, ti invitiamo a consultare la nostra Cookie Policy.

    • Mostra dettagli

      Utilizziamo cookie funzionali per abilitare specifiche funzionalità del sito e per configurarlo a seconda delle tue scelte.

    • Mostra dettagli

      Questo cookie viene utilizzato da Facebook per mostrare pubblicità pertinente durante la navigazione dei prodotti Facebook.

    • Mostra dettagli

      I cookie di YouTube vengono installati solo se riproduci uno dei nostri video incorporati. I cookie vengono utilizzati per memorizzare informazioni sui video riprodotti e altre informazioni relative al lettore.

Tu sei qui: Home / L'Azienda / Dipartimenti / Dipartimento Cure Primarie Aziendale / U.O. Servizi amministrativi distrettuali / Scelta medico di cittadino residente in Italia e TEMPORANEAMENTE DOMICILIATO nella provincia di Ferrara

Scelta medico di cittadino residente in Italia e TEMPORANEAMENTE DOMICILIATO nella provincia di Ferrara

pubblicato il 13/09/2013 16:10, ultima modifica 11/10/2013 15:14

Il cittadino italiano residente in Italia e temporaneamente domiciliato in un Comune dell’Azienda Usl di Ferrara può  scegliere un  medico che non sia massimalista  presentando domanda (vedi contenuti correlati) presso qualunque Punto dello Sportello Unico  Distrettuale dell’AUSL  presentando:
a) documento di riconoscimento,
b) TEAM,
c) la dichiarazione dell’ASL di provenienza attestante la revoca del medico,
d) tessera sanitaria di precedente iscrizione
e) documentazione sanitaria di cui al punto 6 e 7 lett. b)
 
L’iscrizione può essere richiesta per uno dei seguenti motivi:
1. Motivi di studio
2. Motivi di lavoro
3. Disoccupato iscritto al centro per l’impiego della provincia di Ferrara
4. Ospite in struttura protetta
5. Soggiorno obbligato o libertà provvisoria
6.  Motivi di salute ( da documentare con certificazione di un medico di struttura pubblica o medico di famiglia attestante la necessità dell’assistito di appoggio nel nucleo familiare o attestazione dell’esenzione per invalidità );
7. Motivi familiari  per:
    a. ricongiunzione del nucleo familiare;
    b. familiare che prende il domicilio per dare assistenza ad anziano o disabile (esibendo  la stessa documentazione  dei  motivi di salute) ;
8. minore in affido preadottivo o in affido temporaneo a famiglia o servizi sociali .

I motivi di iscrizione possono essere autocertificati allo sportello tranne i motivi sanitari di cui ai punti 6 e 7 lett. b).

L’iscrizione è a tempo determinato  da 3 mesi ad 1 anno ed è rinnovabile su richiesta dell’interessato.

Azioni sul documento

       

Seguici sui social

direttori

 
Strumenti personali