Gestione del Rischio Clinico
NEWS
Ogni mese nella sezione "Articoli Rischio Clinico" verrà pubblicato una breve racconto riguardante curiosità e aneddoti inerenti il Rischio Clinico o legati alla storia del Risk Management.
Articoli e Testi sul Rischio Clinico
La sezione comprende articoli e libri di interesse inerenti l'ambito del Risk Management
Moduli di segnalazione di reazioni avverse per Operatori Sanitari e per Cittadini
Possono segnalare medici, farmacisti e altri operatori sanitari (infermieri professionali, fisioterapisti, tecnici di radiologia ecc.). Inoltre, è possibile anche per i pazienti/cittadini segnalare direttamente le sospette reazioni avverse. In Italia questa possibilità è già prevista da anni mediante modulo cartaceo, ma in accordo alla nuova direttiva, le segnalazioni possono essere effettuate anche via web.
Giornata Nazionale per la Sicurezza delle Cure 2021 - Statua di Girolamo Savonarola illuminata di arancione
Il 17 settembre si celebra la "Giornata nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita", promossa nel 2019 dal Ministero della Salute, dalla Commissione Salute della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, dall’Istituto superiore di sanità (ISS), dall’Agenzia italiana del farmaco (AIFA), dall’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (AGENAS). Nata per sottolineare che la sicurezza delle cure è parte costitutiva del diritto alla salute, come previsto nell'art.1 della Legge 24 del 2017, la Giornata è stata ufficialmente indetta nel nostro Paese con direttiva del Presidente del Consiglio dei ministri del 4 aprile 2019, su proposta del Ministro della Salute e in accordo con la Commissione Salute della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, aderendo alle indicazioni dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS). La data, il 17 settembre di ogni anno, coincide, infatti, con la Giornata mondiale della sicurezza dei pazienti (World Patient Safety Day), promossa a livello internazionale dall'OMS e anch’essa alla prima edizione nel 2019, che prevede la realizzazione di iniziative di sensibilizzazione e la simbolica illuminazione in colore arancione di monumenti nazionali dei singoli Paesi aderenti. La Giornata mondiale è stata istituita dalla 72a Assemblea mondiale della sanità; essa serve ad evidenziare come la sicurezza dei pazienti sia una priorità di salute globale. Nel nostro Paese tutte le amministrazioni pubbliche sono chiamate a promuovere "l'attenzione e l'informazione sul tema della sicurezza delle cure e della persona assistita, nell'ambito delle rispettive competenze e attraverso idonee iniziative di comunicazione e sensibilizzazione", come previsto dalla direttiva del 4 aprile. Quest'anno abbiamo scelto la statua di Girolamo Savonarola, appena restaurata, presso l'omonima piazza a fianco del Castello Estense di Ferrara. Per ‘pulire’ il monumento – intaccato da licheni e micro organismi ‘responsabili’ delle macchie sulla sua superficie – sono stati utilizzati particolari enzimi che hanno letteralmente mangiato gli agenti che avevano intaccato il marmo. Si è trattato di un intervento di ultima generazione nato dalle sperimentazioni più recenti. Gli enzimi utilizzati sono del tutto analoghi a quelli presenti nel corpo umano e coinvolti nel processo digestivo: una tecnica naturale, priva di composti chimici, che preserva la superficie e le opere e che, inoltre, ottiene effetti in poche ore.