Usiamo i cookies

Questo sito utilizza cookie tecnici necessari al corretto funzionamento delle pagine, e cookie di profilazione di terze parti. Selezionando Accetta tutti i cookie si acconsente all’utilizzo dei cookie analytics e di profilazione. Chiudendo il banner verranno utilizzati solo i cookie tecnici necessari alla navigazione e alcuni contenuti potrebbero non essere disponibili. Le preferenze possono essere modificate in qualsiasi momento dal menu laterale "Gestisci impostazioni cookie".

Per maggiori informazioni, ti invitiamo a consultare la nostra Cookie Policy.

    • Mostra dettagli

      Utilizziamo cookie funzionali per abilitare specifiche funzionalità del sito e per configurarlo a seconda delle tue scelte.

    • Mostra dettagli

      Questo cookie viene utilizzato da Facebook per mostrare pubblicità pertinente durante la navigazione dei prodotti Facebook.

    • Mostra dettagli

      I cookie di YouTube vengono installati solo se riproduci uno dei nostri video incorporati. I cookie vengono utilizzati per memorizzare informazioni sui video riprodotti e altre informazioni relative al lettore.

Tu sei qui: Home / Aree dedicate / Disabilità

Disabilità

pubblicato il 17/10/2006 11:12, ultima modifica 30/03/2010 16:29

Accertamenti disabilità

 

 

Gruppo provinciale per l'integrazione socio-sanitaria in area disabili

Nel corso dell’anno 2004 si è costituito, presso l’Azienda USL di Ferrara, il "Gruppo provinciale per l’integrazione socio-sanitaria in area disabili” formalmente composto dalla Direzione dell’Azienda, da Dirigenti dell’Amministrazione provinciale, da dirigenti dei Comuni capi-zona, da una rappresentanza delle OO.SS. e da rappresentanti del mondo dell’associazionismo ferrarese, allo

scopo di dare alla rete dei servizi per i soggetti con disabilità una programmazione triennale, definendo strumenti e azioni in grado di rispondere in modo adeguato ai bisogni dei soggetti con disabilità e alle loro famiglie.
Fermo restando le specifiche competenze degli Enti, gli stessi si avvarranno dell’UVAR distrettuale (Unità di Valutazione delle Abilità Residue) per l’elaborazione del progetto integrato e per la definizione delle singole assunzioni di responsabilità nella presa in carico e per l’accesso del disabile adulto ai servizi integrati, che darà luogo a costi assistenziali che dovranno preventivamente venire approvati dai due soggetti titolari delle funzioni.
Sono interventi rivolti ad adulti portatori di handicap e ad adulti con problemi di dipendenza da sostanze psicoattive.

In cosa consiste:
• interventi domiciliari e territoriali
• assegno di cura e sostegno
• assegno di cura per gravissime disabilità acquisite
• interventi presso i Centri Residenziali e Semi Residenziali
Per gli adulti disabili è stata istituita un’Unità di Valutazione delle Abilità Residue (UVAR), organismo deputato alla valutazione ed alla presa in carico dell’utenza ai fini dell’inserimento nella rete dei servizi per disabili.

Azioni sul documento

       

Seguici sui social

direttori

 
Strumenti personali