Tu sei qui: Home / Home Page / News / Archivio News / 2013 / Criteri di Sicurezza per i Lavori su Strada: un convegno presenta le principali novità

Criteri di Sicurezza per i Lavori su Strada: un convegno presenta le principali novità

pubblicato il 22/10/2013 14:10, ultima modifica 22/10/2013 14:08
Giovedì 24 ottobre 2013 ore 9.00 Ferrara - Sala Estense Piazza Municipale - Promosso dall’Unità Operativa PSAL Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro del Dipartimento Sanità Pubblica di Ferrara, con TekneHub di Università di Ferrara, Comune, Provincia, INAIL

Ferrara, 22.10.2013.   Pianificare e segnalare correttamente i lavori svolti su strada non è indispensabile solo nel caso di cantieri tradizionali ma anche in tutte quelle operazioni di manutenzione e adeguamento svolte lungo le strade: falcio del verde, manutenzione e controllo  impianti, posa di arredi e attrezzature, ecc...

Il Decreto interministeriale “Criteri generali di sicurezza relativi alle procedure di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare”, del 4 Marzo 2013, ha introdotto importanti modifiche e novità alla normativa vigente, in particolare per le responsabilità in capo ai datori di lavoro.

Il nuovo Decreto entra, infatti, nel merito delle specifiche responsabilità dei datori di lavoro:gestori delle infrastrutture, imprese esecutrici e affidatarie, soprattutto, per la formazione e l’addestramento degli addetti, la scelta e l’utilizzo dei DPI, la segnaletica ed i dispositivi di segnalazione sui mezzi.

Per la pianificazione in sicurezza di questo tipo di lavori rimangono fondamentali il Nuovo Codice della Strada e il relativo Disciplinare tecnico, tuttavia gli schemi contenuti nei dispositivi di legge esistenti, pur analizzando le ipotesi più frequenti nelle diverse tipologie di strade, non possono risolvere tutti i casi possibili, come, ad esempio, le rotatorie. Per questo motivo, il Decreto indica i “criteri minimi di sicurezza” e sollecita l’adozione di progettazioni più specifiche, in grado di prevedere ed evitare i rischi nelle condizioni particolari di ciascun’attività per posizione, condizioni atmosferiche, tipo di lavorazione, ecc...

Il convegno vuole fare il punto sui nuovi adempimenti di legge e suggerire elementi per una corretta pianificazione dei lavori stradali, proponendo misure per  ridurre i rischi, anche alla luce dagli errori più comuni che vengono rilevati ogni giorno sia dagli ispettori PSAL Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro del Dipartimento Sanità Pubblica di Ferrara sia dalla Polizia Municipale. Per promuovere la cultura della sicurezza sul lavoro è necessario incoraggiare le occasioni di confronto tecnico, non solo per informare imprese e professionisti in merito alle evoluzioni di legge ma anche per evitare concretamente gli infortuni, facendo tesoro degli incidenti mancati e degli errori riscontrati sul campo.

Azioni sul documento

       

Seguici sui social

direttori

 
Strumenti personali