Usiamo i cookies

Questo sito utilizza cookie tecnici necessari al corretto funzionamento delle pagine, e cookie di profilazione di terze parti. Selezionando Accetta tutti i cookie si acconsente all’utilizzo dei cookie analytics e di profilazione. Chiudendo il banner verranno utilizzati solo i cookie tecnici necessari alla navigazione e alcuni contenuti potrebbero non essere disponibili. Le preferenze possono essere modificate in qualsiasi momento dal menu laterale "Gestisci impostazioni cookie".

Per maggiori informazioni, ti invitiamo a consultare la nostra Cookie Policy.

    • Mostra dettagli

      Utilizziamo cookie funzionali per abilitare specifiche funzionalità del sito e per configurarlo a seconda delle tue scelte.

    • Mostra dettagli

      Questo cookie viene utilizzato da Facebook per mostrare pubblicità pertinente durante la navigazione dei prodotti Facebook.

    • Mostra dettagli

      I cookie di YouTube vengono installati solo se riproduci uno dei nostri video incorporati. I cookie vengono utilizzati per memorizzare informazioni sui video riprodotti e altre informazioni relative al lettore.

Tu sei qui: Home / L'Azienda / Dipartimenti / Dipartimento Sanità Pubblica / Servizio Veterinario / Sicurezza alimentare / PRODUZIONI ALIMENTARI PRESSO FIERE E SAGRE

PRODUZIONI ALIMENTARI PRESSO FIERE E SAGRE

pubblicato il 29/06/2016 14:00, ultima modifica 07/07/2016 15:51

logo sic alim fe rev.jpg

Pubblichiamo le rIsposte ai quesiti formulati durante i corsi di formazione rivolti a Operatori che prestano servizio presso gli stand gastronomici nell'ambito di fiere, sagre e feste temporanee tenutisi il 7 e 9 giugno 2016:

RISPOSTE A QUESITI SULLA GESTIONE DEGLI ALIMENTI NELLA RISTORAZIONE PRESSO FESTE TEMPORANEE.

 

MEMO PER PRODUZIONE DI ALIMENTI PRESSO FIERE, SAGRE, STAND GASTRONOMICI

  • È vietata la produzione in occasione di sagre e feste di prodotti alimentari al di fuori degli automezzi o laboratori notificati/registrati.
  • È vietato l’utilizzo di prodotti (es. pasta fresca, insaccati, ecc.) non provenienti da laboratori notificati e/o riconosciuti.
  • É consentita la produzione di pasta fresca qualora si disponga di un apposito settore o locale di adeguate dimensioni e adeguatamente attrezzato. Tale locale dovrà essere notificato ai sensi della DGR n. 14738/2013”Riconoscimento e registrazione per le imprese del settore alimentare”
  • Nei laboratori delle feste all’aperto è vietata la produzione di prodotti altamente deperibili quali pasticceria a base di crema o panna. Sono inoltre vietate la produzione e la somministrazione di prodotti alimentari contenenti uova crude e non sottoposti prima del consumo a trattamento termico di cottura.
  • Tutte le produzioni effettuate devono essere tracciate. Il responsabile dovrà essere in grado di documentare la provenienza dal circuito commerciale  di tutte le materie prime utilizzate. Inoltre nel caso di preparazioni complesse, per lo più preparate in anticipo, quali pasta fresca, insaccati ed altri prodotti, conservati e utilizzati presso la sagra dovrà essere data evidenza di:
    •    data e luogo di preparazione
    •    tipologia e provenienza degli ingredienti utilizzati nella ricetta
  • Il piano di autocontrollo dovrà prevedere tutte le produzioni effettuate presso lo stand e la gestione della rintracciabilità dovrà essere declinata in una procedura.

PER APPROFONDIMENTI VEDI IL LINK 

Azioni sul documento

       

Seguici sui social

direttori

 
Strumenti personali